
L’attività fisica svolge un ruolo importantissimo per la salute dell’uomo; aiuta ad evitare l’accumulo di grasso, ad accellerare il metabolismo ed espellere liquidi.
- * Ogni giorno bisognerebbe riuscire a fare una passeggiata minima di 30 minuti scegliendo strade più lunghe ,o di fare le scale a piedi senza usare l’ascensore , andare a fare la spesa ,parcheggiare la macchine lontano da casa.
- * Almeno tre o cinque volte a settimana dovremmo riuscire a svolgere attività sportive aerobiche per almeno 20 minuti come: nuotare, camminare, andare in bicicletta ;oppure attività ricreative come il calcio ,il tennis, le arti marziali ,il ballo, le escursioni e il basket .
- * Due o tre volte a settimana dovremmo riuscire a effettuare esercizi muscolari come stretching ,flessioni, piegamenti e sollevamento pesi.
- * Bisogna evitare di restare seduti per più di 30 minuti quindi evitare di guardare la tv , usare il computer e giocare ai videogiochi.
Per chi lavora a casa o è mamma a tempo pieno , la sedentarietà è un problema reale, ultimamente sul web impazzano gli schemi di work out ,un’attività sportiva bilanciata seguita da una alimentazione specifica che permette a tutti di poter svolgere degli esercizi mirati anche restando a casa. Non mancano tutorial su you tube con intere lezioni e recensioni su quale sia il programma migliore da seguire , e quale ha dato più risultati.
La cosa fondamentale in ogni caso, è saper abbinare all’attività fisica la giusta alimentazione.
- * se siamo tendenti alla sedentarietà bisogna pensare di assumere meno carboidrati ,senza eliminarli del tutto, e preferire frutta ,verdura e proteine.
- * se siamo parzialmente attivi dovremmo moderare l’assunzione di carboidrati
- * se siamo molto attivi potremmo optare per dosi più sostanziose di zuccheri ,anche perché più ci si allena, più il corpo ha bisogno di energie.
Elementi fondamentali:
- Acqua: poiché bere è fondamentale, soprattutto se siamo molto attivi, prima, durante e dopo l attività fisica bisogna idratarsi. Assicuriamoci di avere una quantità sufficiente sempre con noi.
- Carboidrati:Subito dopo l’attività, si consiglia di assumere una minima quantità di carboidrati come pane, pasta e patate . Questi aiuteranno a ripristinare il livello di glicemia del corpo. Durante i pasti giornalieri invece,è preferibile assumerli a pranzo,dato che da dopo cena è difficile bruciarli.
- Proteine:Segue di norma un pasto prettamente proteico costituito da carni bianche, rosse, pesce, uova o legumi, che andrà a nutrire i muscoli.
- Verdure : mangiare verdura scondita prima dei pasti ,come finocchi ,insalata ,carote,ravanelli,sedano e accompagnate ogni pasto da verdure cotta preferibilmente arrostita o al forno come: spinaci, peperoni, melanzane, cavolo, verza e altri.
- Frutta: ad ogni spuntino del primo mattino e del primo pomeriggio si consiglia l’assunzione di frutta.
- Latticini: per colazione, o per spuntino uno yogurt magro contiene calcio , proteine e poche calorie.
- Frutta secca: e parliamo di arachidi, mandorle, nocciole, noci, noce di cocco, pinoli, pistacchi, castagne sono considerate quel tipo di frutta secca “oleosa” ricca di grassi e povera di zuccheri, perfetta per chi svolge attività fisica data la sua componente energetica.
In ogni caso ,soprattutto per chi svolge attività fisica,ognuno di questi elementi è fondamentale e ricco di fibre; l’alimentazione è quindi varia e molto ricca.